Fil Rouge

Pontescuro

Domenica, 14 aprile 2019

A volte capita di aver terminato di leggere un libro, ma di non riuscire a riporlo in libreria fra quelli “letti”.

No…

Rimane lì, solo apparentemente nascosto fra i libri ancora da leggere, perché più volte lo riprendi in mano per ricercare “le orecchie” o le sottolineature fatte alle pagine più intense.

Mi è successo questo mese leggendo “Pontescuro” di Luca Ragagnin, edito da Miraggi Edizioni.

Un amico l’ha definto una favola…

Una favola che ci pone però di fronte alla miseria – ” E la miseria non è pulita, sa ispettore, e noi ci viviamo, e vivendoci diventiamo sporchi, non c’è proprio nulla di strano. Sì siamo sporchi e ci aggiustiamo per come siamo” – e al male insito nell’animo umano. “Ma non è nel nostro destino, la bellezza. Non è nel nostro destino e molti di noi non conoscono nemmeno il significato della parola possibilità, della parola evasione, della parola amore, sono trappole a starci troppo dietro, a farsene raggirare, poi si muore, di morte lenta, come con i veleni appunto.”

Eppure anche se la bellezza non è nel nostro destino, anche se la disumanità ieri (la vicenda è ambientata nell’Italia del 1922, anno della presa di potere del fascismo, della marcia su Roma) come oggi, sembra voler prendere il sopravvento, rimane sempre la possibilità di scegliere.

Scegliere di non abbandonare: “Quello sarebbe stato l’istante perfetto per l’abbandono. Ma non poteva abbandonare Ciaccio, non voleva.”

Scegliere di andare oltre: “Io so una cosa: tutto ciò che si è smarrito o si è voluto dimenticare, e le parole scartate, i passi non compiuti, le scelte non fatte, lasciate cadere o stipate senza vita nel fondo di una cassapanca chiusa a chiave, emergeranno un giorno al di là della corda dell’orizzonte e prenderanno il posto del sole.”

Scegliere di essere liberi.

Buona domenica e buona lettura!

La ghiandaia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...