Tarte tatin…

Delle buone torte di mele sono una parte considerevole della nostra felicità domestica.
(Jane Austen)

Qualche giorno fa, quando le temperature esterne concedevano ancora di poter accendere il forno, ho finalmente realizzato il mio sogno di cucinare una tarte tatin di mele.

Quando sono in Francia la mangio sempre volentieri, è un dolce che amo, ancor di più se accompagnato da un ciuffo di panna montata ( di cui ahimè sono straghiotta!) o da una pallina di gelato alla vaniglia.

Mi sono sempre trattenuta dal cucinarla pensando fosse impresa assai ardua, invece la realizzazione è semplice e veloce ed il risultato di effetto per voi, ma anche per i vostri ospiti!

Vi lascio di seguito la ricetta, con l’estate sarà bello provare a sostituire le mele con pesche ed albicocche.

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (io ho usato quella che si trova nel banco frigo, non surgelata)

3 mele

100 grammi di zucchero di canna

100 grammi di burro

PREPARAZIONE

Come prima cosa si fondono in un pentolino il burro e lo zucchero insieme per preparare il caramello; ci vorranno dai 7 ai 10 minuti perché risulti della giusta consistenza. Una volta pronto lo si versa in una pirofila di vetro tonda. Si adagiano poi sul caramello leggermente indurito le fettine di mele ( o di un altro tipo di frutta) per ultima si posa la pasta sfoglia che si farà ben aderire ai bordi della teglia. La torta cuoce in forno a 180 gradi, massimo 200 per una ventina di minuti. Una volta sfornata bisogna girarla calda su un piatto da portata. Servita tiepida è, a mio parere, eccezionale!

p.s. La diminuzione proporzionale delle dosi di burro e zucchero non altera il risultato e rende meno marcato il sapore del burro.

Questa voce è stata pubblicata in Cucina. Aggiungi il permalink ai preferiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...