L’EDEN

L’Eden non è stato costruito in un giorno, e nemmeno in sette.

Alice da vent’anni ha aperto l’Eden un centro estetico “come lo voleva lei”. Il suo non è un negozio stereotipato con le pubblicità appese alle pareti, ma la copia, o quasi, della suite di un hotel dove le sue clienti possono sentirsi accolte dal profumo degli oli essenziali, dei fiori bianchi e dalle luci delle candele. Per ognuna di loro, per ognuna delle sue “donne più belle”, come ama definirle, Alice compila una scheda. Una quindicina di righe “La storia di chi siamo – che io chiamo condensato d’essere – sta in poche parole.” in cui tratteggia le personalità, i gusti le preferenze e le ritrosie. Alice ascolta e protegge ciò che le viene raccontato. A venir fuori sono dieci ritratti di donne madri, sorelle, cugine , nipoti, donne anziane e giovani, intense e fragili a cui la cura di Alice restituisce femminilità e umanità, alleviando, ma non celando, i dolori, le sconfitte o le dolorose rinunce affrontate.

“Ho riletto tutte le mie schede e ho il cuore che non so nemmeno dove mi batte. O forse è l’aspettare persone che vorresti aspettare ancora un po’ perché in un’attesa puoi mettere quello che vuoi”

Isabelle Desesquelles “Gli uomini muoiono le donne invecchiano” Edizioni Clichy

Isabelle Desesquelles è stata libraia, poi ha fondato una residenza per scrittori chiamata La Maison de Pure Fiction. Questo è il suo primo romanzo tradotto in italiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...