12 dicembre 2020

“Sia lodato per amore o per forza, il lupo in forma umana, o come che sia, capace di corteggiare una cuoca trasandata senza battere ciglio né storcere il muso. Infatti, come può non arricciare il naso davanti ai capelli della ragazza impregnati dai profumi della padella? L’uomo, o il lupo, devono essere ciechi o immensamente caritatevoli per non guardare con un minimo d’irritazione il nasino lucido di grasso, le labbra screpolate o i resti miserandi dell’ultima manicure!… Se volete affascinare il lupo, a prescindere dalla forma in cui si manifesta, ecco una serie di trucchi rimasti finora appannaggio di poche elette e che è giusto svelare all’intera categoria delle donne di cucina…”

M.kK. Fisher – COME CUCINARE IL LUPO – Neri Pozza

… perché nella mia vita costruita a tessere mal tagliate, nella mia vita a mosaico (come quella di tutti e più delle donne), la casalinghitudine è anche un angolino caldo

“Nella sarabanda domestica che precedeva i pranzi importanti di cui esigeva la supervisione, zia Ermelinda si ritagliava inflessibilmente lo spazio degli gnocchi di semolino. Ce ne andavamo a prepararli nella sua cucina, noi due sole mentre di là fervevano i preparativi. Imburrava la teglia e ritagliava i dischetti con una cura quasi religiosa: e l’oro della crosticina era la garanzia che nemmeno fra gli ospiti di riguardo, nemmeno nel cuore di discussioni accalorate in lingue incomprensibili, avrebbe dimenticato di controllare se ero seduta convenientemente, o di aggiustarmi il fermaglio dei capelli.

La memoria familiare tramanda di zia Ermelinda Pontecorvo – Sereni un’immagine di donna dura, avara, dispotica, complessivamente poco simpatica…Per me zia Mela resta un profumo, la musica, dei gesti eleganti, la sensazione di qualcuno che chiede molto ma molto è disposto a dare, il calore di sentirmi prediletta e unica.”

Clara Sereni – CASALINGHITUDINE – Einaudi

Suor Germana – QUANDO CUCINANO GLI ANGELI – Piemme

Luciano De Giacomi – NONNA GENIA –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...