15 Dicembre 2021

“Con la bicicletta Alfonsina imparò la disobbedienza.

La montò una notte di luna piena.

La luce azzurra entrava dalle imposte scassate e la teneva sveglia; gli altri dormivano.

Scivolò giù dal letto seguendo la scia d’argento.”

“Lo stomaco si strinse e si rilasciò, come un elastico.

Si aspettò di sentire la voragine e invece era sazia, e leggera.

Madonna santa, pedalava da una vita per dimostrare a sé e al mondo di valere qualcosa, meritare amore, una carezza. Per saziare il bisogno di considerazione. Dopo tanto tempo, tutta la vita, quella necessità si era trasformata in una prigione.

Su un costone abruzzese, grazie al manico spezzato, era finalmente libera.”

“Era circondata da terra, acqua, sentiva la carezza del vento. Aveva pensieri senza fine. Poteva ripartire subito, se lo voleva, o restare ancora lì, a godersi il panorama incantato.

Dormire, masticare un filo d’erba.. O cantare un valzer e invitare i fantasmi a ballare.

Qualsiasi cosa desiderasse.

Io sono sconfinata, pensò.”

Simona Baldelli - ALFONSINA E LA STRADA - Sellerio

Alfonsina Morini nasce in una famiglia di contadini. Ben presto si appassiona al ciclismo e partecipa a numerose competizioni locali. Nei paesi in cui sfrecciava con la sua bicicletta viene soprannominata “il diavolo in gonnella”. Nel 1924 partecipa, prima donna in assoluto, al Giro d’Italia. Negli anni successivi viene negata ad Alfonsina la possibilità di iscriversi al Giro. Lei però vi partecipa ugualmente per lunghi tratti, come aveva fatto al suo esordio, conquistando l’amicizia, la stima e l’ammirazione di numerosi giornalisti, corridori e degli appassionati di ciclismo che continuano a seguire le sue imprese con curiosità, rispetto ed entusiasmo. (Enciclopedia delle donne)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...