
In tutto il mondo oggi si festeggia la GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE DONNE E LE RAGAZZE NELLA SCIENZA, istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Le diseguaglianze e le mancate opportunità, che pesano sul genere femminile, sono tutt’ora evidenti. Per questo, come madre, sprono mia figlia a lottare e a difendere le sue passioni. Lo faccio nei modi che mi appartengono maggiormente. Con l’amore, che per quanto possa apparire banale e sdolcinato, credo sia l'”integratore” più forte che ogni giorno possiamo dare ai nostri figli. Amore che racchiude in sé il sostegno, la sicurezza, la forza, ma anche la debolezza e l’insegnamento che essere fallibili ci rende più umani, non meno capaci.
… e con i libri. Leggere per conoscere, per aprire i propri orizzonti, per viaggiare, (anche in questo anno terribile, dove spesso non siamo potuti uscire neppure dal proprio comune di residenza). Leggere per conoscere le storie di Donne e Uomini straordinari. Impossibile non citare Umberto Eco :
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro.“
“RAGAZZE CON I NUMERI” , come da sottotitolo, racchiude le storie di 15 scienziate, dei loro sogni e delle loro passioni.
Donne che hanno trovato la cura per la malaria ( TU YOUYOU), donne che hanno dimostrato teoremi matematici (MARYAM MIRZAKHANI), donne che hanno lottato per l’ambiente quando ancora il mondo non nutriva alcuna sensibilità in materia (LAURA CONTI – WANGARIMAATHAI), donne che hanno rivoluzionato le scienze e la medicina (RITA LEVI MONTALCINI)…
Oggi a mia figlia regalo questo libro e, ogni anno, l’11 febbraio, la solleciterò a leggere o a rileggere la storia di una di queste Donne straordinarie per ricordarle di inseguire le sue passioni e per ricordarle che si può cadere, ma ci si può rialzare credendo fortemente in sé stesse e nel proprio valore come essere umano.
Vichi De Marchi – Roberta Fulci – RAGAZZE CON I NUMERI – Editoriale Scienza
