Il mio Calendario dell’Avvento: 2 Dicembre 2022

Karine Marsilly è un’arborista tree-climber che, come lei stessa dice, si prende cura degli alberi con un approccio quasi materno: “E’ il tocco femminile che metto nella mia professione, mentre gli uomini preferiscono il confronto con l’albero”. Ha studiato in Francia per specializzarsi nella potatura e nella cura delle piante e, non è stato facile, nonostante i numerosi anni di studio, affermarsi in un mondo prettamente maschile. In questo libro, albero dopo albero, ci racconta la sua passione per le piante, nata molto presto, quando sin da bambina si arrampicava sugli abeti nella valle di Chamonix.

“La mia più grande gioia consisteva nell’arrampicarmi sugli alberi. Dovevo essere già un po’ scalmanata, un po’ birbante. Devo precisare che ero la più alta del nostro gruppetto…A quindici anni ero già alta come oggi e ben presto riuscii a raggiungere i rami più bassi degli abeti, che formavano una vera e propria scala fino in cima. mi rivedo mentre spiego a chi aveva voglia di starmi a sentire che il monte Bianco era magnifico visto dalla cima di un albero…”

Karine impartisce preziosi consigli sulla cura degli alberi: sulla loro potatura, su quale sia il momento migliore per piantarli (“A Santa Caterina mette radice ogni piantina”), su quali funghi parassitari possano colpirli e su come saper leggere il calendario lunare.

“Con la luna nuova la linfa scende a scorrere, e con la luna piena risale verso la cima nelle radici. Come per le maree, è l’allineamento del Sole, della Terra e della Luna a deformare e ad attirare le molecole d’acqua”.

Ama gli alberi, ama gli animali di cui si circonda nella sua fattoria: siepi di grandi alberi, anche antiche querce accolgono uccelli, scoiattoli, caprioli ed in questi anni Karine si è anche dedicata allo studio dei legami che uniscono le due specie.

Grazie a quelle piante e alle battaglie che portato avanti per loro ho moto approfondito la mia riflessione sulla natura, e ho scoperto la gioia dell’allevamento delle mucche di razza bazadaise. Non è un caso che questo animale sia stato a lungo impiegato per il trasporto degli alberi…agile e muscolosa, questa mucca è utilissima nella gestione delle foreste. al contrario dei motori meccanizzati che massacrano il sottobosco…la mucca, con i suoi zoccoli biforcuti, vanga e ara il terreno, giovando in questo modo alla salute degli alberi…Grazie agli alberi ho imparato a conoscere le mucche, grazie alle mucche conosco meglio gli alberi!”

“La consapevolezza della fragilità del nostro paese dovrebbe condurci ad avere maggiore considerazione per gli alberi. In passato molte civiltà sono scomparse per aver distrutto le loro foreste…Gli alberi possono vivere benissimo senza di noi, ma noi non possiamo vivere senza gli alberi. A loro modo sono le nostre radici.”

Karine Marsilly – LAMIA VITA CON GLI ALBERI – Einaudi

Le bellissime illustrazioni che accompagnano il volume sono di Anna Regge.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...